Conferenza Internazionale in Polonia: Progressi nelle Terapie Basate sull’Evidenza per le Persone con Autismo

Nell'ambito del progetto internazionale AUTHERAPIES realizzato nell'ambito del programma Erasmus+, il 2 giugno 2025 si è tenuta una conferenza scientifica interdisciplinare dedicata agli approcci terapeutici moderni e basati su prove scientifiche per le persone con disturbi dello spettro autistico. L'evento ha riunito numerosi terapeuti, medici, psicologi, educatori, studenti, nonché familiari e assistenti di persone con autismo, tutti interessati a forme di sostegno efficaci.
L'obiettivo principale della conferenza era quello di aumentare la competenza nella valutazione e nella scelta consapevole di terapie scientificamente provate ed efficaci.

Ospite d'onore dell'evento è stato il Decano della Facoltà di Scienze Mediche di Katowice, Prof. Tomasz Francuz, MD, PhD, che nel suo discorso di benvenuto ha sottolineato l'importanza di collegare la scienza con la pratica e il ruolo delle università nella creazione di un sistema di supporto responsabile e basato sulla conoscenza per le persone affette da disturbi dello spettro autistico.

La conferenza è stata aperta dal dott. Krzysztof Krysta, MD, PhD, professore presso l'Università di Medicina della Slesia, che ha presentato le sfide contemporanee nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Ha discusso la necessità di approcci terapeutici personalizzati e di una diagnosi precoce delle comorbilità spesso associate all'autismo.
 
Successivamente, la dott.ssa Ewa Martyniak, PhD in Scienze della Salute, ha presentato gli obiettivi e i risultati attuali del progetto AUTHERAPIES, condotto in collaborazione con istituzioni di Polonia, Spagna, Italia e Belgio. Il progetto si concentra sull'aumento delle conoscenze delle famiglie, delle persone all'interno dello spettro autistico e degli specialisti in merito alle terapie scientificamente validate per l'autismo. Uno dei risultati chiave del progetto è una piattaforma di formazione accessibile al pubblico e un database di IBE (interventi basati sull'evidenza), valutati secondo standard internazionali.

Nella presentazione successiva, il Prof. Marek Krzystanek, MD, PhD, ha offerto un'analisi critica delle diagnosi di autismo, sottolineando il rischio di confondere l'ASD con altri disturbi mentali e l'impatto dei cambiamenti sociali e linguistici sui tassi di riconoscimento gonfiati. Ha presentato i criteri che distinguono l'ASD da fenomeni come il narcisismo o i disturbi della personalità.

La dott.ssa Joanna Hyrnik ha sottolineato l'importanza della relazione terapeutica quando si lavora con persone neurodivergenti. Ha sottolineato la necessità di creare uno spazio terapeutico stabile e rispettoso della diversità, in cui il paziente possa sviluppare un senso di sicurezza e identità.

Joanna Zarzycka, MA, ha poi presentato i dettagli dell'implementazione del modello di occupazione assistita come metodo efficace per l'attivazione professionale delle persone all'interno dello spettro autistico. Ha introdotto un quadro in cinque fasi per lavorare con i clienti, dalla creazione di un profilo professionale al sostegno a lungo termine sul posto di lavoro. Ha sottolineato il ruolo delle competenze interpersonali nei job coach e l'importanza della collaborazione interdisciplinare.

Al termine della conferenza, il dott. Krzysztof Wilczyński, MD, ha discusso i meccanismi comuni alla base di vari disturbi dello sviluppo neurologico. Ha sottolineato la necessità di una diagnosi completa che tenga conto sia delle difficoltà che dei punti di forza del paziente, nonché dell'integrazione di diverse prospettive nella pianificazione della terapia.

Conclusioni e significato dell'evento:
La conferenza non è stata solo un forum scientifico, ma anche un luogo di scambio di esperienze e di integrazione delle comunità professionali e delle famiglie delle persone autistiche. È stato sottolineato che un sostegno efficace deve basarsi su conoscenze affidabili, ricerche aggiornate e rispetto della neurodiversità.
L'evento ha segnato un passo importante nella promozione dei risultati del progetto AUTHERAPIES in Polonia e ha ricevuto un feedback molto positivo da parte dei partecipanti. Grazie alla cooperazione internazionale e al coinvolgimento di specialisti di vari settori, è possibile migliorare concretamente la qualità del sostegno offerto alle persone con ASD e alle loro famiglie.

Image