Sono stati presentati i risultati delle prime indagini del progetto Autherapies.


Il progetto europeo Autherapies, coordinato dall'Istituto Villablanca e con Open Europe come partner principale in Spagna, è attualmente in fase di sviluppo. Lanciato lo scorso giugno, il suo obiettivo principale è quello di migliorare le competenze dei professionisti e delle famiglie nella scelta delle migliori terapie con evidenze scientifiche per le persone con disturbo dello spettro autistico.


Durante questa fase di sviluppo, sono stati condotti due sondaggi in Spagna, Italia, Belgio e Polonia rivolti a professionisti, familiari delle persone affette, membri di associazioni e studenti. Finora sono state ricevute 369 risposte e si prevede che questo numero aumenterà poiché il progetto è ancora in fase di sviluppo.


Sulla base di questo rapido e elevato numero di risposte, è stata effettuata una prima valutazione dei risultati ottenuti e sono state raggiunte diverse conclusioni. Si ritiene che i professionisti siano consapevoli della difficoltà per le famiglie di scegliere tra diversi interventi per le persone con  autismo.


Allo stesso modo, la valutazione dei sondaggi mostra che le famiglie pensano che i professionisti non abbiano un alto livello di specializzazione in relazione alle terapie per l'autismo, che non forniscano spiegazioni esaustive sugli interventi, che non siano molto solidali e che non facciano un grande sforzo per coinvolgere le persone e le famiglie nella scelta delle terapie.


Il terzo punto esprime che sia i professionisti che le famiglie concordano sul fatto che è difficile accedere alle informazioni per scegliere tra diversi interventi per l'ASD. Infine, i professionisti e gli studenti pensano di non ricevere abbastanza informazioni durante la formazione sugli interventi basati sull'evidenza per l'autismo e di non poter accedere a informazioni adeguate per poter aggiornare le proprie conoscenze.


Tutti gli intervistati concordano sul fatto che le famiglie non scelgono i migliori interventi basati su evidenze scientifiche per l'autismo, che non ci sono abbastanza informazioni su questi interventi e che, per questo motivo, le decisioni vengono prese senza informazioni adeguate.


Autherapies mira a porre rimedio alla mancanza di conoscenza delle persone con autismo riguardo alle terapie e ai trattamenti basati su evidenze scientifiche che potrebbero essere più vantaggiosi per loro. Intende inoltre mettere queste stesse conoscenze a disposizione di parenti e professionisti del settore sanitario ed educativo che di solito si occupano di persone con autismo. La Fondazione Villablanca e le entità coinvolte nel progetto vogliono porre rimedio a questa situazione attraverso la creazione di un pacchetto formativo di contenuti digitali, disponibile in un ambiente web in diverse lingue, che può essere messo a disposizione delle persone affette da autismo, dei parenti e dei professionisti, soprattutto del settore sanitario ed educativo.