I principali risultati tangibili di questo secondo pacchetto di lavoro sono il database pubblico che riunisce tutte le informazioni raccolte sulle terapie con evidenze scientifiche in modo organizzato e accessibile.
Questo database è stato creato con l'obiettivo di fornire informazioni accessibili e aggiornate sugli interventi relativi all'autismo, sulla base delle prove scientifiche disponibili. È inteso come risorsa informativa per i professionisti, le persone autistiche e le loro famiglie e non sostituisce il giudizio clinico o il processo decisionale informato dei singoli individui.
Gli interventi inclusi sono stati classificati in base a cinque livelli di evidenza: alta, media, bassa, dannosa e non raccomandata, al fine di aiutare gli utenti a comprendere il supporto scientifico alla base di ciascun intervento. Questa classificazione è spiegata in modo più dettagliato nel Modulo 2 del corso di formazione.
L'inclusione di un intervento in questo database non implica necessariamente una raccomandazione o un'approvazione etica dello stesso. Alcuni interventi possono avere prove empiriche a sostegno della loro efficacia in determinati ambiti, ma possono anche sollevare significative preoccupazioni etiche, soprattutto dal punto di vista dei diritti, della dignità e delle esperienze di vita delle persone autistiche.
Pertanto, promuoviamo l'uso critico e ponderato di questo strumento da parte di tutti gli utenti, tenendo conto non solo del livello di evidenza scientifica, ma anche dei valori etici, del consenso informato e della voce della comunità autistica nel processo decisionale.
Immagini provenienti da Canva (https://www.canva.com)
La tua opinione è molto importante per noi. Ti invitiamo a partecipare al nostro sondaggio sulle terapie per l'autismo, che ci aiuterà a migliorare e a comprendere meglio le esigenze di coloro che ricevono il trattamento. Grazie per la collaborazione!