Autherapies | Evidence-based therapies

Valutazione educativa

...

Tutte le parti coinvolte nella cura e nell'assistenza di bambini, giovani adulti e adulti con autismo, compresi i membri della famiglia e gli assistenti, dovrebbero comprendere il rischio di comportamenti problematici e il loro sviluppo spesso graduale. È fondamentale osservare e documentare i fattori che possono aumentare questo rischio, tra cui fattori personali come gravi disturbi dell'apprendimento, autismo, demenza, difficoltà di comunicazione (sia espressiva che ricettiva), disabilità visiva (che può portare a un aumento dell'autolesionismo e della stereotipia), problemi di salute fisica e variazioni con l'età (con un picco nell'adolescenza e nei vent'anni). Inoltre, è necessario tenere conto di fattori ambientali come ambienti sociali abusivi o restrittivi, ambienti con stimolazione sensoriale eccessiva o insufficiente e ambienti con bassi livelli di coinvolgimento (ad esempio, interazione minima con il personale). Vanno presi in considerazione gli ambienti inadeguati allo sviluppo, come i programmi di studio che esigono troppo da un bambino o da un giovane, così come gli ambienti che favoriscono relazioni sociali irrispettose e una scarsa comunicazione o in cui il personale non ha le capacità o le risorse per soddisfare le esigenze degli individui. Anche i cambiamenti nell'ambiente in cui vive la persona, come l'avvicendamento significativo del personale o il passaggio a un nuovo ambiente di cura, meritano attenzione e documentazione.

Riferimenti

Package of interventions for Rehabilitation. Module 5 Neurodevelopmental disorder. World Health Organization 2023

Link

https://www.who.int/publications/i/item/9789240071193


Previous


Next